Bando servizio civile universale 2024

Bando ordinario Servizio Civile Universale 2024

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato (con scadenza 18/02/2025, ore 14.00)

IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE E’ PROROGATO AL 27 FEBBRAIO 2025 ORE 14.00

Il “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale”, presso gli enti della Rete dell’UNEC sono disponibili complessivamente n. 49 posti.

Scopri il servizio civile UNEC in 5 mosse:

POSTI DISPONIBILI E SEDI DI PROGETTO

PROGETTI E CRITERI DI SELEZIONE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

HELP DESK

POSTI DISPONIBILI E SEDI DI PROGETTO

Presso gli enti/sedi facenti capo ad UNEC, per ulteriori informazioni visita il sito dell’ente di riferimento indicato per ciascun progetto.

RegioneProvinciaSedeCodice sedeProgettoNumero volontariInformativa
ABRUZZOAQCOMUNE DI BUGNARA181936IN ARTE31visualizza
PICCOLI PASSI51
AQCOMUNE DI PREZZA182075INCLUSIONE ATTIVA21visualizza
PATRIMONIO LOCALE21
AQCOMUNE DI ROCCARASO205687INCLUSIONE ATTIVA21visualizza
PATRIMONIO LOCALE21
AQCOMUNE DI SCANNO182101CULTURA IN MOVIMENTO31visualizza
COCCINELLA41
AQCOMUNE DI VILLALAGO205710CULTURA IN MOVIMENTO31visualizza
COCCINELLA41
AQCOMUNE DI VILLETTA BARREA182165CULTURA IN MOVIMENTO31visualizza
BASILICATAPZCOMUNE DI PESCOPAGANO205672AZIONE SOCIALE51visualizza
LEGAMI CULTURALI21
ACCOGLIENZA SOLIDALE31
GIOVANI IN AZIONE61 (di cui 1 GMO)
PZCOMUNE DI RUVO DEL MONTE205695LEGAMI CULTURALI21visualizza
ACCOGLIENZA SOLIDALE31
EDUCAZIONE 1.041
PZCOMUNE DI SAN FELE182094ASSISTIAMO61visualizza
PICCOLI PASSI51
EDUCAZIONE 1.041
IN ARTE31
MOLISECBCOMUNE DI PALATA182027LEGAMI CULTURALI21visualizza
PICCOLI PASSI51
GIOVANI IN AZIONE61
CBCOMUNE DI ROCCAVIVARA182085GIOVANI IN AZIONE61visualizza
CAMPANIAAVCOMUNE DI CARIFE181957ASSISTIAMO61visualizza
NACOMUNE DI FORIO181977COCCINELLA42visualizza
INCLUSIONE ATTIVA21
CULTURA IN MOVIMENTO31
LEGAMI CULTURALI21
PICCOLI PASSI52
PATRIMONIO LOCALE21
NACOMUNE DI ISCHIA182000INCLUSIONE ATTIVA21visualizza
CULTURA IN MOVIMENTO31
EDUCAZIONE 1.042
LEGAMI CULTURALI21
GIOVANI IN AZIONE62
PATRIMONIO LOCALE21
NAAREA MARINA PROTETTA “Regno di Nettuno”205653COCCINELLA41 (di cui 1 GMO)visualizza
NAUNEC sede di TRECASE182176IN ARTE31visualizza
SACOMUNE DI SESSA CILENTO182121GIOVANI IN AZIONE61visualizza
PICCOLI PASSI51
ASSISTIAMO61
IN ARTE31

1 riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità

2  in coprogettazione con “CESEVOCA – CENTRO STUDI E VOLONTARIATO DI CAPITANATA – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – IMPRESA SOCIALE”

3  in coprogettazione con “SVIME – ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI PER LO SVILUPPO DEL MEDIERRANEO”

4 in coprogettazione con “AFAM – ASSOCIAZIONE FAMIGLIA IN MUSICA”

5 in coprogettazione con “AGENZIA AGORA’ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE PER AZIONI – ETS”

6 in coprogettazione con “ASVCI – ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”

INFORMATIVA PROGETTI E CRITERI DI SELEZIONE

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono presentare domanda tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d’età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti indicati dal bando (artt. 2 e 3).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

La domanda di partecipazione deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025, collegandosi con il proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) alla piattaforma DOL – domandaonline.serviziocivile.it

Le domande trasmesse con modalità diversa da quella ONLINE non potranno essere prese in considerazione.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, in particolare:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede.

  • I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per leggere il bando, scegliere il progetto e presentare la domanda visitare il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it

IMPORTANTE! La pubblicazione del calendario dei colloqui selettivi sul sito dell’ente di riferimento ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e IL CANDIDATO CHE, PUR AVENDO PRESENTATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTA AL COLLOQUIO NEI GIORNI STABILITI È ESCLUSO DALLA SELEZIONE per non aver completato la procedura.

HELP DESK

Se dopo aver consultato la documentazione hai un dubbio, puoi contattare l’Help desk dell’UNEC telefonando ai numeri 3893107498 – 0810681646 (disponibile tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00).

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *